Norme per le piattaforme di lavoro

Il lavoro su una piattaforma richiede di rispettare alcune regole fondamentali che presentiamo di seguito:

Cliccare sulla rubrica per scoprirne il contenuto

Le piattaforma di lavoro conformi alle norme hanno una capacità minima di 150 kg. tuttavia, alcune piattaforma possono essere testate a carichi superiori ala norma per confermare la capacità di carico di 300 kg, cosa che si rivela molto utile in caso di uso in contesto industriale, di trasporto e logistico o anche in quello della manutenzione e uso dei carichi pesanti.

Il Testo unico è la sicurezza sul lavoro in Italia. La legge sulla sicurezza attualmente in vigore, che ha riassunto e ordinato in sé le normative antecedenti, a volte suddivise per settore, dalla storia e dalla cronologia differenti. È la raccolta ordinata e compiuta di articoli, commi, allegati, nella quale il legislatore indica ad aziende, datori di lavoro e lavoratori quanto è essenziale e obbligatorio fare in riferimento alla prevenzione, alla tutela della salute fisica e mentale, in ogni ambiente di lavoro. "La normativa per la sicurezza nei cantieri temporanei o mobili prevede una serie di disposizioni volte alla tutela della salute dei lavoratori. Gli articoli di riferimento del testo unico sulla sicurezza analizzano nello specifico le principali cause di infortunio nei cantieri, partendo dai requisiti professionali del coordinatore per l’esecuzione dei lavori agli obblighi per i datori di lavoro, soprattutto per quanto riguarda i sistemi di “accesso e di posizionamento mediante funi” sino al deposito dei materiali. In presenza di cantieri mobili e quindi anche di ponteggi vengono regolamentati anche i dispositivi di sicurezza per la protezione del posto di lavoro e del rischio di caduta dall’alto."

La norme EN 131 obbliga l'operatore ad assicurarsi del buon stato del materiale prima dell'uso del prodotto facendo un controllo prima dell'uso del materiale.

L’adozione dei parapetti provvisori permette di ridurre gli effetti di una possibile caduta dall’alto e ben esprime il concetto di protezione collettiva. La classificazione introdotta dalla norma tecnica di prodotto UNI EN 13374: 2013 contribuisce in maniera incisiva al processo di valutazione del rischio in quanto mette in relazione i requisiti prestazionali e geometrici che i parapetti devono possedere con quelli relativi alla superficie di lavoro, esprimibili attraverso la pendenza e l’altezza di caduta.

Questo titolo inquadra le misure specifiche di protezione e di sicurezza applicabili ai luoghi di lavoro: N° 2 CAPI - N° 7 articoli (da art. 62 a art. 68).

Tutte le nostre Scale a Castello sono certificate in conformità con la normativa NF P 93-353 o con la norma NF P 93-352 per permettere di essere in regola con la legislazione sul lavoro in quota. La norma che dovete rispettare dipende principalmente dell'altezza di piattaforma che userete. Per determinare l'altezza di piattaforma necessaria, esistono 2 casi:
- per un lavoro con le mani sopra la testa (altezza massima di lavoro), consigliamo di scegliere un altezza di piattaforma di 2.00m inferiore dalla vostra altezza di lavoro.
- per un lavoro con le mani all'altezza del busto (altezza confortevole di lavoro), consigliamo di scegliere un altezza di piattaforma di 1.00m/1.50m inferiore dalla vostra altezza di lavoro.

Questa norma si applica alle piattaforme di sollevamento mobile degli operatori destinato allo spostamento delle persone verso una posizione che permette di lavorare da una piattaforma.

Il marchio T.U.V. e il marchio NF sono rispettivamente emessi da un laboratorio tedesco e francese. Realizzano test e certificano dell'efficienza e la qualita delle piattaforme.

Preventivo rapido Preventivo rapido Gratis e personalizzato per i professionisti
© Copyright Matisere - Piattaforma di lavoro - 2023